Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ed

Numero di risultati: 100 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il divenire della critica

251823
Dorfles, Gillo 50 occorrenze

Il divenire della critica

figurazione stantia, anchilosata, accademica, celebrativa magari di episodi ed eventi socio-politici e bellici nobilissimi, ma del tutto avulsa da quelle

Pagina 10

Il divenire della critica

Il vero influsso esercitato da Fontana sulla pittura italiana ed europea doveva consistere soprattutto nella maturazione delle correnti oggettuali

Pagina 104

Il divenire della critica

in qualcosa di totalmente diverso ed autonomo. I segni che riesciamo a individuare in queste «cornici» e che sono indicabili come «nuvole», «piante

Pagina 108

Il divenire della critica

trovava, oltretutto — ed è forse il fatto più significativo - una corrispondenza in luoghi e modi assai distanti tra di loro, germogliati in paesi

Pagina 12

Il divenire della critica

, ancor più di ieri, a concepire l’opera come un analogon dell’oggetto d’uso corrente. Analogon che potrà vertere piuttosto sul versante iconologico (ed

Pagina 120

Il divenire della critica

destinate piuttosto a suggerire degli spunti immaginifici che ad essere esse stesse eide in sé compiute; sono destinate a fissare la parvenza di momenti ed

Pagina 121

Il divenire della critica

Ma un museo non è il gioco folle d’un signorotto barocco, e neppure un laboratorio di psicologia sperimentale, ed ecco che questo immenso e grandioso

Pagina 123

Il divenire della critica

mano ed alla mente d’un’équipe architettonica che provvedesse a realizzare un seguito di vani, legati tra di loro, ma indipendenti e tali che gli artisti

Pagina 141

Il divenire della critica

comprende tutti quegli artisti che hanno - chi per un verso chi per un altro - avvertito l’influenza delle più recenti correnti letterarie, ed hanno

Pagina 151

Il divenire della critica

di essere apprezzate ed intese da strati sempre più vasti di pubblico.

Pagina 156

Il divenire della critica

Ed è probabilmente la presa di coscienza d’una insufficiente finalità estetica e ideologica delle loro opere che ha affrettato il divampare di

Pagina 161

Il divenire della critica

non è chiaro è che cosa si possa opporre (sempre nel campo dell’arte) a questo stesso sistema ed ai suoi prodotti.

Pagina 161

Il divenire della critica

soddisfare alle richieste del mercato mettendo a punto oggetti che abbiano alcuni requisiti tecnici ed estetici quanto più possibile inediti ma comunque

Pagina 161

Il divenire della critica

stessa - industriali o «artistici» che siano - potranno mutare ed evolvere.

Pagina 162

Il divenire della critica

«artistica» è un’altra ed è probabilmente legata a motivazioni profonde che sfuggono a elementari indagini socioeconomiche e psicologiche o di mercato e che

Pagina 162

Il divenire della critica

movimenti ed ai moventi della rivolta universitaria, possiamo ben dire, mondiale, ma vorrei cercare, invece, di cogliere l’aspetto che più direttamente

Pagina 164

Il divenire della critica

or sono vide il trionfo dell’arte gestuale, segnica, informale, dell’action painting, di tutte quelle forme ancora legate all’azzardo ed alla

Pagina 169

Il divenire della critica

Si tratta evidentemente di operazioni delicate, fragili, e irreversibili, soggette a un momento entropico quanto mai elevato. Ed è qui la loro

Pagina 189

Il divenire della critica

polistirolo, che richiedeva la compartecipazione dello spettatore invitato a calpestare le minutissime sfere in un gioco allucinato ed ambiguo perché associava

Pagina 195

Il divenire della critica

Non è mia intenzione di esporre, qui, una sconfinata lista di nomi americani ed europei e di istituire dei raffronti tra di essi: sarebbe una ben

Pagina 197

Il divenire della critica

programmata (Nuove Tendenze), è rappresentata qui soprattutto dall’udinese Getulio Alviani che ha sviluppato con grande coerenza ed efficacia un suo preciso

Pagina 205

Il divenire della critica

figurazione» di stampo neorealista; e di tali esempi ovviamente non intendiamo interessarci. Ma l’ondata di nuova figurazione ha anche suscitato - ed è

Pagina 207

Il divenire della critica

metaforica ed emblematica. Le sue ricerche non sono rivolte tanto all’uso d’un determinato materiale quanto al «contenuto mentale» d’un evento e di un

Pagina 209

Il divenire della critica

futuro artistico meno tormentato ed effimero.

Pagina 209

Il divenire della critica

parentesi informale che, in Italia e in Europa, aveva segnato un momento reazionario ed ambiguo - l’Italia aveva assistito ad un’esplosione di forme

Pagina 214

Il divenire della critica

conoscono soltanto i valori commerciali ed economici. Se questo è veramente l’indispensabile presupposto d’ogni operazione artistica rassegniamoci dunque a

Pagina 220

Il divenire della critica

’apparecchiatura che rende possibile ad ognuno di allestire ed organizzare una sua privata trasmissione televisiva che potrà essere totalmente antitetica con

Pagina 221

Il divenire della critica

’instaura tra l’immagine presente sul video e lo spettatore. Questo legame è impossibile nelle altre arti visuali, ed è molto ridotto persino nel cinema

Pagina 223

Il divenire della critica

porre alla base dei grandi capolavori artistici delle formule matematiche o algebriche che ne sancissero la validità. Ed è appunto questa ipotesi e

Pagina 224

Il divenire della critica

(e anche dagli specialisti) ed è questa continua invenzione di linguaggi non ancora istituzionalizzati a far si che sia più arduo oggi che ieri fare

Pagina 239

Il divenire della critica

inteso come un fenomeno rivolto in due direzioni sincrone ed opposte: la riduzione ad oggetto, e la riduzione a progetto. Due tipi riduttivi che portano

Pagina 246

Il divenire della critica

americano (ed europeo), l’arte visuale si è trovata ad affrontare improvvisamente una vera e propria crisi dell’oggetto; ed è qui che si situa il mio

Pagina 249

Il divenire della critica

sembrare ermetiche, cerebrali, o gratuite ed epidermiche, e soprattutto lontane da quelle così comode partizioni in «arti dello spazio e del tempo», oppure

Pagina 255

Il divenire della critica

una vitalità ed efficacia contemporanea alla sua ideazione e realizzazione, anche una efficacia «postuma», transepocale, che si riverbera in epoche

Pagina 264

Il divenire della critica

pensiero filosofico spesso può svilupparsi ed evolvere anche in assenza d’ogni suo riferimento all’universo artistico: se esiste un versante estetico del

Pagina 267

Il divenire della critica

Friedman, in un capitolo del suo libretto, ipotizza un futuro (anche alla luce delle recenti crisi economiche ed energetiche) mondo povero, dovuto a

Pagina 36

Il divenire della critica

particolarissima (ma non perciò meno alienabile) merce che è l’arte. Ed ecco, allora, che la critica non può non appuntarsi, da un lato, sull’effetto

Pagina 36

Il divenire della critica

) ed è quella del gruppo di pittori britannici - Paolozzi, McHale, Cordell (di cui solo il primo è presente nel padiglione inglese) — ed è quella dell

Pagina 54

Il divenire della critica

Fu questo, del resto, l’abbaglio di molti surrealisti «accademici» (come Dalì) e di realisti altrettanto accademici; ed è sintomatico che persino

Pagina 54

Il divenire della critica

Era necessario, evidentemente, distruggere quella falsa immagine fotografica ridotta a mera funzione illustrativa, ed era stato questo il compito dei

Pagina 56

Il divenire della critica

, questi brandelli di materiali di per sé rozzi ed effimeri). Ma, in realtà, quello che significa la pittura di Burri è la possibilità di far

Pagina 59

Il divenire della critica

contemporanea, quella delle «Affermazioni» a Ca’ Giustiniàn, offre alcune tele), ed è quella dello stesso Hartung (ospitato dal padiglione francese assieme a

Pagina 60

Il divenire della critica

alcune opere, di puri elementi grafico-semantici (tolti persino al cifrario della logica simbolica) che, raggruppati ed elaborati attraverso successive

Pagina 65

Il divenire della critica

per chi non possieda la chiave interpretativa metaforico-letteraria, apparirà solo l’aspetto oggettuale della stessa. Ed è questo in fondo che

Pagina 89

Il divenire della critica

quelli del periodo impressionista o espressionista. Dall’altro lato, però, era anche vero che la grande censura non c’era ancora stata, ed era appena

Pagina 9

Il divenire della critica

modi desueti del concretismo geometrico e dell’informale. Ed è questo che mi preme di precisare: anche artisti del tutto astratti come Stella

Pagina 93

Il divenire della critica

in Rauschenberg che in Jasper Johns tale riferimento è costante ed essenziale. I due artisti hanno, sin dai loro primi dipinti, messo in evidenza

Pagina 97

Il divenire della critica

Ed è qui, soprattutto, che occorre mettere le mani avanti e non incorrere nel facile abbaglio di coloro che potrebbero (o anzi vorrebbero) vedere in

Pagina 98

Il divenire della critica

» tanto per la borghesia che per le «masse», e un rinsanguamento di nuova linfa vitale per l’arte sofisticata ed estenuata delle élites. Se i frutti di

Pagina 99

Il divenire della critica

era considerato blasfemo mescolare la psicologia o la sociologia alle «pure» ed eccelse vicende dell’arte.

Pagina XV

Cerca

Modifica ricerca